usare bene i social media

7 regole di Gibbs per usare bene i social media


Marine decorato, ferrea disciplina, forte senso dell’onore, esigente ma protettivo, ottimo tiratore e abile nel combattimento corpo a corpo.

Se ami le serie tv americane, probabilmente avrai riconosciuto il personaggio di Leroy Jethro Gibbs.

L’agente speciale Gibbs lavora nell’NCIS guidando la sua squadra anche grazie ad alcune regole che ripete come un mantra. Ne ha una per ogni situazione e i telespettatori più assidui ne hanno contate quasi una settantina!

A me ne bastano 7, oggi, per spiegarti come usare bene i social media. Iniziamo?

 

Regola n. 3 – Mai credere a quello che ti dicono. Controllare sempre.

Never believe what you are told. Double-check.

Per usare bene i social media non è sufficiente sapere come pubblicare un post o come utilizzare gli hashtag. È necessario anche essere consapevoli della veridicità delle notizie che si stanno diffondendo. Nell’era del giornalismo partecipativo, ovvero della cronaca raccontata online direttamente dai singoli utenti, verificare la realtà delle informazioni è essenziale per mantenere integra la propria credibilità ed evitare le fake news.

CONSIGLIO: prima di pubblicare una qualsiasi notizia, prenditi due minuti in più per fare una ricerca online tra i maggiori esponenti del settore. Ne parlano? Come ne parlano? Da lì prendi la decisione più adeguata.

 

Regola n. 3 bis – Mai essere irraggiungibile.

Never be unreachable.

La cosa che più apprezzo dei social media è la possibilità di interagire con il proprio pubblico: raccogliere idee, ascoltare opinioni diverse, rispondere alle domande, far tesoro dei consigli e perché no, magari accontentare le richieste che si ricevono. Questo, a mio avviso, è il punto di partenza per creare una community fidelizzata. Attenzione però. Non sto dicendo che dovresti vivere perennemente con il cellulare tra le tue mani. Siamo esseri umani e come tali abbiamo il dovere di staccare la spina per riprendere fiato. Come fare quindi in questi casi? Semplice: avverti per tempo i follower della tua assenza e, se possibile, programma in anticipo i tuoi contenuti. In questo modo tu farai una pausa e loro non spariranno.

CONSIGLIO: attiva le notifiche più importanti e ascolta la tua community. Ricordati di intervenire tempestivamente e di rispondere a tutte le richieste.

 

Regola n. 8 – Non dare nulla per scontato.

Never take anything for granted.

Questa è una regola da tenere a mente quando si programmano i contenuti o quando si lavora con altre persone. Frasi come “pensavo avessi risposto tu” o “pensavo si fosse pubblicato automaticamente” non possono essere una giustificazione per qualcosa che è andato storto. Alla maggior parte delle persone non importa le difficoltà che hai avuto, ma solo se hanno ottenuto il risultato che hai promesso. Non dare per scontato che i contenuti programmati si pubblichino sempre correttamente (come quella volta che ho pianificato la newsletter e che mi sono accorta, tre settimane dopo, che in realtà non era partita – true story). La parola d’ordine è “monitorare”: potresti scoprire in corso d’opera che qualche passaggio è da perfezionare.

CONSIGLIO: verifica regolarmente che tutti i post programmati e i vari aggiornamenti automatici procedano come stabilito.

usare bene i social media

Regola n. 9 – Non andare mai in giro senza un coltello.

Never go anywhere without a knife.

Ok, lasciamo perdere i coltelli e parliamo delle nostre armi: i dispositivi mobili. Lo so, spesso lasci il telefono da qualche parte perché il lavoro ti richiede impegno e concentrazione. Ma so anche che, quando è il momento di preparare il calendario editoriale, ti ritrovi a pensare che non sai cosa condividere.

Non andare mai in giro senza il tuo smartphone. Potresti voler fotografare un piatto che ti è venuto meglio del solito, la vetrina del tuo negozio allestita per le feste, un cliente particolarmente soddisfatto, l’alba che ammiri dai campi o qualsiasi altra cosa possa essere strategico condividere sui tuoi canali social. Potresti anche segnarti le idee che ti vengono in mente, magari una risposta che ultimamente ti chiedono spesso o un consiglio che potrebbe svoltare la vita di chi ti segue. Non è più comodo arrivare al calendario editoriale con già qualche idea di contenuto?

CONSIGLIO: pensa in prospettiva – fotografa o prendi nota delle esperienze che potresti raccontare al tuo pubblico. Quale esigenza potresti soddisfare? Quale problema potresti risolvere?

 

Regola n. 11 – Quando il caso è chiuso, vai a casa.

When the job is done, walk away.

Abbiamo visto che per usare bene i social media è necessario impegnarsi con costanza e pazienza. Ora imparerai anche che un bravo professionista è colui/colei che sa quando è arrivato il momento di dire basta, spegnere il telefono e andare a farsi una passeggiata. Questa è la regola di Gibbs: vanno bene gli straordinari se la scadenza è prossima, ma quando non c’è più nulla da fare, fermati. Leggi un buon libro, visita un museo, goditi la natura. Approfitta della rara occasione per ricaricare le energie!

Consiglio: spegnere il cellulare non è così terribile. Inizialmente può sembrarlo, ma dopo poco inizierai a rinascere. Provare per credere!

 

Regola n. 45 – Se crei un problema devi rimediare.

Clean up the mess that you make.

L’autosufficienza è anche questo: non solo essere indipendenti quando tutto va bene, ma anche quando crei inavvertitamente dei guai. Hai menzionato la pagina Facebook sbagliata? Hai pubblicato uno scatto privato? Hai fatto un errore grammaticale? Hai ricondiviso il post della pagina sulla pagina stessa invece che sul tuo profilo personal? Rimboccati le maniche e risolvi. Sono cose che capitano, l’importante è riconoscere l’errore e risolverlo. Questa esperienza ti aiuterà a prevenire la prossima difficoltà!

CONSIGLIO: controlla sempre due volte prima di premere invio e accetta di non essere infallibile. Se hai sbagliato chiedi scusa e rimedia, non arrampicarti sugli specchi. Chi ti segue non è stupido e osserva come ti comporti, soprattutto in queste situazioni.

 

Regola n. 51 – A volte hai torto.

Sometimes you’re wrong.

Regola importantissima valida non solo per chi utilizza i social, ma anche in generale. Avere la mente aperta a idee, consigli e critiche costruttive è utile per lavorare meglio. Non siamo perfetti, a volte sbagliamo. Altre persone hanno più ragione di noi. L’importante è ascoltare, riconoscere lo sbaglio e rimediare. Anche in questo caso il web è pieno di storie aziendali positive e negative. Sta alla nostra coscienza e saggezza scegliere la reazione più adatta.

CONSIGLIO: qualsiasi cosa accada, mai cancellare i commenti dai social network. Piuttosto tira fuori tutta la tua diplomazia e rispondi nel miglior modo possibile. Il web non dimentica e “se crei un problema devi rimediare”. 😉

 

E tu cosa ne pensi? Quali regole di Gibbs potrebbero aiutarti a usare meglio i social media?

 

Photo by bruce mars on Unsplash + Entertainment Wallpaper


Commenti

  1. Pingback: TvShow Time: finalmente la tv è social! - missmarpol [social media marketing & digital pr]

Aggiungi un commento