
Social media marketing per introversi
Lo so, comunicare non è semplice. Spesso ci vuole predisposizione. Se poi sei una persona introversa, interagire con gli altri richiede tanta energia e ti stanchi più facilmente. Lo so perché è così anche per me.
L’essere introversa si scontra spesso con il mio business plan, quando a fine trimestre verifico l’andamento della mia attività. Sono stata più produttiva che occupata? Ho raggiunto i miei obiettivi? Ho fatturato quanto desideravo? È in questo contesto che emerge l’importanza dei social media per connettersi con le persone e promuovere i propri prodotti/servizi. Un’attività ben pianificata ma stancante, soprattutto per gli introversi come me.
Di recente un cliente mi ha confidato che i continui cambi di algoritmo gli stanno facendo detestare la comunicazione. Desidera costruire relazioni con il suo pubblico ma, essendo una persona riservata, questo gli richiede uno sforzo tale da farlo sentire falso e innaturale. Ne abbiamo parlato a lungo e abbiamo provato a tracciare una soluzione che, sono sicura, potrebbe interessare anche a te.
Programma il tuo calendario editoriale
Lo so, su questo punto sono un po’ ripetitiva ma solo perché so quanto sia essenziale avere un calendario. Risolve buona parte dei tuoi problemi di tempo e creatività, ma soprattutto ti evita di rimanere costantemente online per cercare idee da pubblicare all’ultimo momento.
Con una buona programmazione puoi dedicare 10 minuti al giorno a rispondere e a interagire in tutta tranquillità, uscendo dall’app appena hai finito e tornando subito a concentrarti sul tuo lavoro.
Prenditi una pausa quando ne hai bisogno
Sono lontani i tempi in cui i guru del marketing diffidavano gli imprenditori dal lasciare i propri social in silenzio. O magari ancora lo dicono, ma poco importa.
Non c’è nulla di male nell’abbandonare momentaneamente i propri canali di comunicazione, se questa pausa ti permette di ricaricarti e di tornare più in forma di prima. È naturale e fisiologico, ma soprattutto il tuo pubblico sarà ancora lì al tuo ritorno. L’importante è prepararlo senza farlo sentire abbandonato. Concederti delle pause, anche solo per decomprimere, aumenterà la tua creatività.
Trascorri i fine settimana offline
Questa è la mia regola d’oro: se dal lunedì al venerdì parlo con le persone e passo gran parte del mio tempo incollata a un monitor, nel weekend voglio dedicarmi solo a me stessa e alla mia famiglia. Nessuna notifica è abbastanza importante, nessun commento è così urgente da farti prendere in mano il telefono e metterti a rispondere. A meno che tu non debba salvare vite.
Non dobbiamo rendere conto a nessuno di ciò che facciamo nei nostri giorni di riposo, qualsiasi essi siano. Parola d’ordine: relax.
Segui solo le persone che ti ispirano
A volte capita di guardare i propri feed social e di non riconoscersi più. È successo anche a me: su Instagram solo montagne e paesaggi, su Facebook solo politica, su Twitter roba incomprensibile, su Pinterest solo abiti da sposa. Whaaat?
Siccome ognuno vede i post che si merita, è sufficiente fare le pulizie di primavera e smettere di seguire le persone che non ci rispecchiano più. Puoi anche andare nelle opzioni del singolo post e selezionare “nascondi” o “non pertinente” per rieducare l’algoritmo. Nulla di personale, con il tempo si cambiano interessi e certi contenuti diventano inutili o poco attinenti.
Risultato? Niente più negatività e pesantezza: aprire i social network diventerà un piacere e i contenuti che troverai ti ispireranno caricandoti di energia. Dopo tutto è questo lo scopo dei social: ispirare e (speriamo) renderci migliori.
Dimentica i numeri, è tutta una questione di relazioni
I numeri sono dati, non risultati (ripetiamolo insieme come un mantra). I social media non sono una gara tra chi ha più fan o più mi piace. Sono uno strumento che permette di costruire relazioni durature che diventeranno un valore aggiunto quando mostrerai i tuoi prodotti.
Concentrati sulle singole persone e assicurati di avere conversazioni significative con ognuno di loro. Dopotutto, è più importante avere 1.000 fan a cui piace la tua citazione del giorno o 100 realmente interessati a ciò che vendi?
Il social media marketing per introversi non è una strategia così sconcertante. Non esiste nessun copione prestabilito, il modello da seguire deve essere costruito su di noi e sul nostro modo di essere. Anzi, essere introversi forse ci fa partire avvantaggiati, dal momento che siamo più inclini all’ascolto e all’osservazione.
Hai mai provato a mettere in pratica questi consigli?
—
Image source: Luisa Brimble su Unsplash
Aggiungi un commento