
La giornata più lunga dell’anno e il secondo intercalare
Si chiama secondo intercalare (leap second) ed è merito suo se oggi, 30 giugno 2015, celebriamo la giornata più lunga dell’anno.
24 ore e 1 secondo.
A deciderlo, racconta il Fatto Quotidiano, è stato l’IERS – International Earth Rotationand Reference Systems Service. Il principio è lo stesso degli anni bisestili, che prevedono l’inserimento del 29 febbraio come espediente matematico per allinearsi alla rivoluzione terrestre. In questo caso ad aggiungersi sarà solo un secondo, quindi oggi 30 giugno 2015, grazie al secondo intercalare, dopo le 23:59:59 vedremo scattare le 23:59:60.
Introdotta il 30 giugno 1972, l’ultima correzione temporale risale al 2012 e solitamente cade a fine giugno o a fine dicembre. Senza queste aggiunte, ci troveremmo con una differenza di 25 secondi tra il tempo calcolato dagli orologi atomici e la reale rotazione della Terra intorno al suo asse.
In tutto questo, la vera preoccupazione è rivolta verso i sistemi informatici. Pensa che, in passato, i server di Reddit, Foursquare e LinkedIn sono andati in tilt proprio per la difficoltà di sincronizzarsi con il secondo aggiuntivo. Ecco perché alcuni paesi, tra cui l’Italia, vorrebbero dismettere questa abitudine a favore di nuovi metodi.
Come cambierà la tua vita, ora che sai di avere più tempo? Come trascorrerai questo vitale secondo in più? Dormirai? Andrai a camminare? Leggerai finalmente il libro per cui non avevi mai tempo? 😅
Nel dubbio, ecco un link che ti aiuterà a perdere questo tempo inaspettato: spendyourleapsecondhere.com
Photo by Rayia Soderberg and Chad Madden on Unsplash
Aggiungi un commento