
Profilo dell’attività su Google per le piccole imprese locali
Quando un cliente mi chiede da quale canale iniziare per promuoversi online, la maggior parte delle volte rispondo con una domanda: “Hai un profilo dell’attività su Google?”
Il Profilo dell’attività (ex Google My Business) è la base da cui partire per promuoversi localmente costruendosi una solida identità online. È uno strumento grazie al quale è possibile creare la propria scheda aziendale, inserire tutte le informazioni utili agli utenti e – cosa non da poco – pubblicare post informativi e promozionali. Trattandosi di una risorsa Google, tutti questi dati verranno visualizzati nella pagina di ricerca per attrarre chiunque effettui ricerche specifiche nel territorio.
Siccome non c’è assolutamente distinzione tra il marketing online e quello offline, non essere correttamente presenti su Google può impedire ai potenziali clienti di trovarti e visitarti. Anche solo un orario di apertura non aggiornato può trasformarsi in un mancato guadagno.
L’utilità del Profilo dell’attività su Google per le piccole imprese locali
Dovevo andare a Chioggia per l’anniversario dei miei suoceri e cercavo un locale alla mano, non troppo formale, che avesse anche qualche piatto di carne e che consentisse l’ingresso ai cani. Non conoscendo bene la zona, in famiglia c’era la preoccupazione di non riuscire a trovare un ristorante adatto, di dover lasciare a casa il cane e persino di dover cambiare meta della gita. Alla fine ho cercato su Google e ho trovato un’osteria con il Profilo aggiornato di tutte le informazioni che ci servivano. Ci siamo convinti, abbiamo prenotato, con Google Maps abbiamo trovato il parcheggio più vicino e il pranzo ha contribuito a rendere la giornata speciale.
Come me, sono tante le persone che utilizzano internet per effettuare ricerche locali. Farti trovare non può essere un optional!
Il Profilo dell’attività su Google comprende l’indirizzo, gli orari di apertura e chiusura, il recapito telefonico, le recensioni, il sito web, le indicazioni stradali e diverse fotografie (logo aziendale, prodotti, interni ed esterni, team…). Insomma, tutto quello che ti serve per realizzare un mini sito indicizzato dal motore di ricerca più utilizzato al mondo.
Come impostare il Profilo dell’attività su Google
Per creare la tua scheda è necessario avere un account Google, meglio se associato all’azienda.
Visita google.com/business e clicca su ‘Gestisci ora’. Una volta che avrai effettuato il login, potrai iniziare a personalizzare le tue informazioni. Dovrai inserire subito il nome della tua attività, l’indirizzo e indicare se consegni beni e servizi ai tuoi clienti. La scelta di questa opzione ti porterà a indicare se hai o meno un negozio fisico.
Nei passi successivi dovrai indicare la tua area di consegna, il tipo di attività che gestisci e i tuoi recapiti (telefono e sito). Assicurati che tutte le informazioni inserite siano precise e corrette. Google le utilizzerà per inviarti un codice cartaceo che servirà per verificare e confermare la tua attività. Solo al termine di questa operazione la tua scheda verrà indicizzata e mostrata agli utenti.
A questo punto il tuo Profilo è pronto e puoi finalmente iniziare ad arricchirlo. Aggiungi gli orari di apertura, anche e soprattutto nei giorni di festa. Inserisci informazioni utili per aiutare i clienti a interagire con te, descrivi la tua attività e carica immagini che ti rendano facilmente riconoscibile.
Ora che è davvero tutto completato, chiedi ai tuoi clienti di lasciarti recensioni di valore. Possono raccontare nel dettaglio il servizio che hai offerto, il problema che hai risolto o come li hai coccolati. Richiedi solo recensioni reali e veritiere. Il web è sveglio e si accorge quando il commento è lasciato da un amico, da un parente o dal titolare stesso sotto falso nome. In questi casi, anche se pubblicamente nessuno ti punta il dito contro, la credibilità è compromessa.
L’importanza delle recensioni su Google
Tra i motivi che ci hanno spinto a scegliere l’osteria di Chioggia ci sono sicuramente le recensioni. Le opinioni di chi ha mangiato lì prima di noi sono state chiare ed esaustive.
«Il menù non è alla carta ma c’è molta trasparenza sui prezzi e sulle portate.»
«Mangiato in modo divino e pagato il giusto per qualità di cibo e di servizio.»
«Per chi non ama il pesce è possibile scegliere semplici piatti di carne.»
«I cani possono entrare, al mio hanno portato anche una ciotola d’acqua.»
Le recensioni sono l’anima della reputazione. Le opinioni dei tuoi clienti raccontano chi sei e come svolgi il tuo lavoro. Contribuiscono a orientare le idee e le scelte di acquisto di chi cerca i tuoi servizi. Secondo BIA/Kelsey e Marketing Land, solo nel 2016 il 97% dei consumatori sosteneva di leggere recensioni online e il 90% di essi si lasciava influenzare sia dalle opinioni positive che da quelle negative.
Come ottenere recensioni e sopravvivere a quelle negative
Ci sono diversi accorgimenti che puoi adottare per chiedere recensioni di valore:
- applica l’apposito adesivo, fornito da Google, all’ingresso del tuo negozio
- chiedi ai clienti con cui hai lavorato da poco di raccontare la loro esperienza
- inserisci sul tuo sito un’immagine che porti direttamente al Profilo dell’attività su Google
- organizzati con un tablet per agevolare la pubblicazione di recensioni direttamente in negozio
- regala uno sconto a chi lascia la sua recensione
Ricordati anche di rispondere ai commenti che ricevi. Ringrazia gli utenti, interagisci con loro e sii gentile con tutti. Anche con chi lascia recensioni negative.
Come? Così:
- Contra fino a 10, non rispondere subito → Pensa con calma alla risposta e cerca di essere il più efficace possibile.
- Cerca di capire il perché di quella recensione → La situazione descritta è vera? Rassicura il cliente e spiega cosa farai per rimediare. La recensione è falsa? Fallo notare con gentilezza ed educazione. Ricordati che stai scrivendo online e le tue parole verranno lette da chiunque.
- Porta la conversazione in privato → Se il problema è complesso o sai che la persona ha intenzione di ribattere prolungando la conversazione, fornisci un canale privato nel quale continuare a parlarne insieme. Può essere un’email, un telefono, una visita in negozio… l’importante è non alimentare la polemica.
- Valuta di segnalare il commento a Google → Se la recensione è violenta o inappropriata, contiene pubblicità o spam, è fuori tema o contiene conflitti di interesse clicca sulla bandierina che trovi accanto al commento.
- Non ignorare o cancellare il commento → Tutti hanno diritto a una risposta e la tua indifferenza potrebbe essere male interpretata. Rispondi sempre.
Per concludere
Il tempo utilizzato per curare il tuo Profilo dell’attività su Google è un tempo speso bene. Rimarrai sorpreso nello scoprire quante persone consulteranno le tue informazioni dopo aver effettuato una ricerca locale.
Questo è lo strumento che ti permetterà di armonizzare strategie online e offline in un unico grande piano marketing che ti porterà clienti, visibilità, vantaggi competitivi e affidabilità.
Aggiornamento del 18 novembre 2021:
Google ha cambiato nome al servizio, da ‘Google My Business’ a ‘Profilo dell’attività su Google‘.
Aggiornamento del 13 giugno 2018:
Ho preparato una guida gratuita dettagliata per insegnarti a usare il Profilo dell’attività su Google. Iscriviti alla newsletter per riceverla subito!
Image source: Kristin Wilson su Unsplash | Google
Aggiungi un commento