
Non ho tempo per i social network
Ciao, io sono Martina e fino a qualche tempo fa non avevo mai tempo.
Ciao Martina.
Ho aperto il mio primo blog nel 2006 e da allora ho scritto un po’ ovunque, pur mantenendo seri problemi con la costanza. Mi piace comunicare, ma ho sempre poco tempo per farlo per la mia attività. Tante cose da fare, tanti imprevisti, tanti impegni… capisci cosa intendo, vero?
Con l’esperienza ho capito che la mancanza di tempo è uno dei più grandi ostacoli che si incontrano costruendo la propria presenza online. Si riescono a trovare idee per i contenuti e persino a scattare fotografie, ma quando arriva il momento di pubblicare: “oggi non ho tempo per i social network, magari domani”.
Siccome la strategia social è uno strumento essenziale promuovere la propria attività, scrivere DEVE far parte della nostra routine. Deve diventare una priorità.
Ho aperto questo sito (che prima era solo un blog) pensando che potesse essere la mia “palestra digitale” in cui scrivere regolarmente. Ovviamente è successo fino a un certo punto. Poi ho aperto la partita iva e ho capito che dovevo prendere il mio sito più seriamente, iniziare a scrivere contenuti coerenti e soprattutto iniziare a pubblicare con costanza.
Ci sono riuscita? Solo all’inizio, poi qualcosa è andato nuovamente storto e nell’ultimo anno ho pubblicato meno articoli di quelli che avrei voluto. Lezione imparata: se non ho tempo, non ha senso strafare con i grandi numeri. Volere non sempre è potere.
Siccome immagino che anche tu abbia qualche problemino con la gestione del tempo, ecco alcuni suggerimenti che stanno aiutando molto me e i miei clienti.
Incrocio le dita per te, poi se vuoi ne parliamo. 🤞
Pianifica in anticipo
Crea un piano editoriale, ovvero stabilisci in anticipo (mese per mese) i contenuti che vuoi condividere. L’ideale sarebbe (in 8 ore anche non consecutive) programmare tutti i post del mese (testi + foto) e stabilire i macro argomenti da approfondire nei due mesi successivi. Questo ti aiuterà a prendere in mano il calendario editoriale avendo già una traccia, ma soprattutto a non pensare a cosa pubblicare per almeno un mesetto.
Programmo come se non ci fosse un domani
Ebbene sì, anche questo articolo è stato scritto in anticipo e oggi è stato pubblicato grazie alla programmazione automatica. Un grande aiuto!
Ormai ogni strumento permette di farlo: Facebook e Instagram col Meta Business Suite, WordPress, Mailchimp, per non parlare di vari strumenti esterni…
Programmare i contenuti, oltre che pianificarli, ti permetterà di concentrare le tue energie su altri aspetti importanti, come l’invio di preventivi o l’assistenza clienti. Addio ansia da “non so cosa pubblicare oggi”, d’ora in poi potrai lavorare in totale tranquillità assicurandoti solo che tutto venga pubblicato correttamente (non dare nulla per scontato, regola n. 8 di Gibbs).
Non cercare di strafare
Hai capito che programmare tre post a settimana richiede troppo tempo? Nessun problema, pubblicane meno. Sai già che difficilmente riuscirai a gestire più di un social network? Benissimo, scegli quello che potrebbe portarti più risultati.
Qualsiasi decisione prenderai, qualsiasi meta ti prefiggerai, non mirare troppo in alto o mancherai il bersaglio. Scegli con attenzione valutando la tua situazione lavorativa. Non c’è nulla di male a fare un passo indietro se questo ti permetterà di farne altri 100 nella direzione giusta.
Ricordati perché lo stai facendo
Questo è uno dei punti cardine del manuale “Chi ha paura del business plan?” di Francesca Marano, ovvero: perché fai quello che fai?
Essermelo chiesta, e aver appeso la risposta in bella vista nel mio studio, non solo mi ha permesso di caratterizzare il mio lavoro, ma mi ha aiutata ad andare avanti nonostante tutto.
Pensare ai social come strumenti per far crescere la tua attività, può motivarti verso gli obiettivi che hai stabilito. E trovare il tempo non sarà più un problema.
Ricorda, il tuo pubblico prenderà seriamente il tuo business solo quando anche tu prenderai seriamente la tua comunicazione.
Se vuoi metterti alla prova, unisciti a me in questo nuovo percorso!
—
Image source: Milad Fakurian su Unsplash
Aggiungi un commento