
Come creare contenuti per il blog
Come ti ho già spiegato, per quanto i social network possano avere seguito, è sempre importante avere un canale di tua proprietà che non risenta dell’influenza degli algoritmi esterni. Il blog è uno di questi: puoi parlare della tua attività, puoi scegliere i post da mettere in evidenza e, soprattutto, ti lascia la libertà di scegliere cosa, come e quando pubblicare. In completa autonomia.
Molto spesso ciò che frena l’apertura di un blog è la paura di non avere nulla da dire, di non avere il tempo per gestirlo e di non sapere come utilizzare questo strumento a proprio vantaggio.
Se anche tu hai questi dubbi, ecco i miei consigli per creare contenuti per il blog.
Racconta ciò che ami senza fare paragoni
Sembra facile e beh… lo è! Se c’è una cosa che ho imparato in questi 10 anni di lavoro, è che è molto più semplice scrivere di argomenti che ci piacciono. Quando tratti un ambito che non senti tuo o che non ti convince del tutto, i risultati si vedono e i lettori se ne accorgono. Questo, alla lunga, può portare a un calo di visite e a una diminuzione delle vendite.
A volte, quando ci troviamo davanti alla pagina bianca del nostro blog, tendiamo a guardare cosa fanno gli altri e a paragonarci a loro.
Ehi, guarda! L’azienda agricola dell’altra vallata ha parlato di concime!
Mmm… se quel parrucchiere ha scritto in merito alle acconciatura moda di quest’anno, forse dovrei farlo anche io.
No, non cascare in questo tranello! Se un tuo concorrente o qualcuno che ammiri ha scritto un determinato articolo e ha avuto successo, non significa che devi emularlo. Pensa a cosa vogliono sapere i tuoi clienti, a cosa ti piace fare e trova la tua propria voce. È questo che ti aiuterà a creare contenuti per il blog con una facilità che neanche immaginavi.
Fai delle ricerche
Per aggiungere valore ai tuoi contenuti, fai delle ricerche e approfondisci l’argomento. Ogni volta che io scrivo un articolo, cerco sempre di non limitarmi a ciò che conosco, ma faccio delle indagini per dare ai miei lettori qualcosa in più, qualcosa di nuovo, qualcosa di diverso. In questo modo riesco anche ad assicurarmi di fornire informazioni corrette, aggiornate e complete.
Quando scrivi un nuovo testo, chiediti se effettivamente risponde a tutte le domande dei tuoi lettori o se qualcosa è rimasto in sospeso. Se una persona sceglie di trascorrere il suo tempo nel cercarti, trovarti e leggerti, è giusto assicurarsi di fornirgli contenuti accurati. Foto e collegamenti sono un’ottima idea.
L’onestà prima di tutto
Le relazioni online si basano sulla fiducia, non dimenticarlo mai. Se vuoi creare contenuti per il blog che ti garantiscano un ritorno economico o in termini di visibilità, ricordati sempre dell’etica. Il tuo pubblico ti guarda, il web intero ti osserva con la lente di ingrandimento.
Assicurati di conoscere le regole e di rispettare i lettori, scrivi i tuoi articoli con tutta l’onestà che ti contraddistingue. Non promettere mari e monti, non promettere risultati miracolosi e definitivi. Se lavorerai con trasparenza, i risultati non tarderanno ad arrivare.
Qualità VS Quantità
“Ma io non ho tempo per scrivere tutti quegli articoli sul blog!”
Ammettilo, lo hai pensato. Il segreto per creare contenuti costantemente? Non pensare di essere tenuti a scrivere ciò che non abbiamo il tempo di scrivere. Non saranno 10 articoli al mese a farti aumentare il fatturato. Può bastare anche solo quell’unico articolo mensile scritto bene, accattivante e pieno di informazioni utili e preziose.
Chiediti anche quanto tempo ti richiede la creazione di articoli, perché questo – ovviamente – non deve diventare la tua principale occupazione. Riesci a scrivere solo un articolo al mese? Va benissimo così. L’importante è che rispecchi le caratteristiche di cui ti ho già parlato e che venga pubblicato con regolarità. Creare un abitudine per i tuoi lettori li aiuterà a ricordarsi di te e li inviterà a tornare ogni volta che ne avranno bisogno.
Conosci il tuo pubblico, pensa al tuo pubblico
Quando decidi di comunicare la tua attività, alla base della strategia di marketing c’è la conoscenza del pubblico a cui ti rivolgi. Sapere chi è, quali sono le sue esigenze, quanto è disposto a spendere e persino come ama trascorrere il tuo tempo libero, è un aiuto per riuscire a creare contenuti per il blog. Se sei un fornaio, potresti suggerire 5 modi per abbinare quel tipo di pane particolare. Se hai un negozio di moda, potresti raccontare gli ultimi trend della stagione. Se sei un calzolaio, potresti condividere delle soluzioni per impermeabilizzare le scarpe.
Conoscendo le persone per le quali scrivi, diventerà spontaneo chiedersi “come posso aiutarle oggi?”. Questo contribuirà a rafforzare la vostra relazione di fiducia.
Trascrivi le tue idee
Ti è mai venuta un’idea per il blog mentre stavi guidando o parlando con altre persone? A me spesso. Cercavo di annotarmi mentalmente l’idea e poi passavo oltre. Risultato? Al momento di scrivere l’articolo non ricordavo più niente.
Avendo preso atto che non posso riempire la mia mente di promemoria pretendendo di non scordare nulla (non sono una macchina), ho iniziato a trascrivere le mie idee. Prima su un quaderno che tenevo sempre in borsa, poi su Evernote e infine su Google Keep.
Scrivere le idee man mano che mi vengono mi aiuta a non dimenticare niente e a tenere la testa libera per cose più urgenti o importanti. Quando poi arriva il momento di scrivere qui, apro l’app e scelgo l’argomento con cui mi sento più in sintonia in quell’istante.
And – SNAP – the job’s a game!
Rispondi alle tue domande
Torna indietro con la memoria e cerca di ricordare quando muovevi i primi passi nella tua attività. Quali erano le domande che ti ponevi? Cosa ti sarebbe stato utile leggere per procedere a passo sicuro? Quali problemi hai dovuto risolvere?
Fuori da qui è pieno di persone con le tue stesse domande, persone che cercano risposte. Le tue risposte! Butta giù una lista di domande che avevi all’inizio e pianifica di condividere sul blog le soluzioni che hai trovato negli anni.
Se coltivi piante, forse un tempo ti chiedevi come scegliere il giusto concime. Se hai una pasticceria, forse ti chiedevi quali ingredienti utilizzare in caso di allergie. Se sei un insegnante di yoga, forse cercavi modi per vivere secondo i ritmi della natura. E così via.
Educa, intrattieni e coinvolgi
Solitamente chi arriva sul tuo blog, se non ti conosce, è alla ricerca di informazioni. Approfittane! Valuta di condividere articoli che insegnino qualcosa in più sui prodotti o i servizi che vendi. Non parlare solo di ciò che fai, ma concentrati sul perché lo fai. Coltivi mele biologiche? Spiega perché è importante il bio. Produci borse? Racconta perché hai selezionato quella materia prima e in che modo ti differenzia dalla concorrenza.
Non dimenticarti dei contenuti di intrattenimento. I meme, i video simpatici e le notizie curiose non sono solo divertenti, ma possono diventare anche utili e coinvolgenti se riguardano il tuo ambito di lavoro. Creare contenuti leggeri e simpatici può attrarre i tuoi lettori e persino aiutarti a farti capire meglio, con il sorriso sulle labbra.
Qualsiasi formula deciderai di utilizzare per creare contenuti per il blog, pensa sempre che l’obiettivo finale è quello di coinvolgere i lettori creando relazioni durature. Per farlo puoi fare domande aperte, chiedere opinioni ed esperienze.
Le persone tendono ad ascoltare e a comprare più facilmente da coloro di cui si fidano!
—
Image source: Sincerely Media su Unsplash
Aggiungi un commento