come superare il blocco dello scrittore

Come superare il blocco dello scrittore in 12 idee


Da quante ore stai guardando la pagina bianca sul tuo schermo?

Sei a corto di idee e il calendario editoriale è fermo da giorni? Niente paura, ecco 12 idee (comprovate) per superare il blocco dello scrittore!

1. Rileggi il tuo blog

Leggi i post e rifletti sugli argomenti trattati. Manca qualcosa? Ci sono aggiornamenti? Il tema è da approfondire? Inizia a buttare giù le idee e lasciati andare: senza accorgertene avrai ripreso a scrivere.

2. Guardati intorno

Ogni volta che ci vedeva brancolare nel buio, il prof di progettazione mandava me e i miei compagni in corridoio ad “aprire gli occhi”: guardavamo fuori dalla finestra, osservavamo le creazioni appese alle pareti, guardavamo come erano vestiti gli altri… A volte, per trovare la giusta ispirazione, è necessario uscire dalla propria bolla. Esci in strada, fai una passeggiata, immergiti nella natura o visita un museo.

3. Scrivi delle recensioni

Racconta il tuo prodotto/servizio di punta, spiega perché è utile e quale problema risolve. Sono ormai poche le persone che acquistano un determinato prodotto senza prima cercare online delle recensioni. Funzionerà? Sarà adatto a loro? Raccontaglielo tu mettendoci tutta la passione che ti contraddistingue.

4. Segui i trend

Scopri di cosa sta parlando la tua nicchia e condividi le tue opinioni al riguardo. Puoi scoprire i trend del momento grazie a Twitter, leggendo gli articoli del giorno su Feedly o tramite Google Trends. Ma ricorda: “write what you know best and link to the rest” (scrivi solo di ciò che conosci bene e rimanda ad altre fonti per tutto il resto).

5. Pensa al perché

Riesci a ricordare l’emozione con cui hai scritto il tuo primo post? Perché hai iniziato a scrivere? Cosa volevi trasmettere? Qual era il tuo scopo? Rivivere quei momenti ti aiuterà a trovare nuovi stimoli. Dopodiché metti tutto per iscritto, in modo da rileggerlo appena tornano i dubbi.

6. Prima scrivi, poi correggi

A volte, mentre scrivo un post, mi capita di bloccarmi nella rilettura della prima fase. Più la leggo e più non mi piace. E mi blocco. Sbagliatissimo! La fase di scrittura, detta anche free writing, deve avvenire di getto e senza preoccuparsi della sintassi o dell’ortografia. Prima butta giù le idee, poi revisiona i testi. È molto più semplice correggere qualcosa di già scritto che partire da uno schermo bianco.

7. Fai esercizio: scrivi tutti i giorni

Il blocco dello scrittore è così subdolo che, non preoccuparti, arriverà proprio il giorno in cui avrai avrai deciso di condividere qualcosa di importante. Fai come gli sportivi: allenati ogni giorno. Puoi metterti avanti con la stesura dei post, ma anche pensare di collaborare con altri siti. Oppure esiste Daily Page, che ogni giorno propone un tema da trattare.

8. Pubblica delle guide

Uno dei post più letti di questo blog è quello in cui spiego come crescere su Pinterest. È un argomento molto ricercato; io ho trovato la mia risposta e ho deciso di condividerla con gli altri in modo chiaro e semplice. Che siano ricette con prodotti locali, suggerimenti per la cura del cuoio o guide del territorio, sicuramente anche tu avrai qualcosa da insegnare.

9. Prepara delle analisi comparative

Meglio miele di castagna o di acacia? Gita a piedi o con auto d’epoca? Intrattenimento musicale o di giocoleria? Solo tu, che vendi quel prodotto/servizio, conosci la risposta. Condividila con il tuo pubblico spiegando per filo e per segno i pro e i contro di ciascuna proposta.

10. Condividi le tue risorse

I migliori siti di ricette, i libri con le informazioni turistiche del territorio, le app che utilizzi per non perdere il sentiero, le fiere a cui partecipi per promuovere le tue attività… sono tante le “armi segrete” che puoi mettere a disposizione degli altri. Diventerà un modo per farli entrare ulteriormente nel tuo mondo, rafforzando il senso di community.

11. Programma una serie di post

Gli argomenti che più ti stanno a cuore non devono necessariamente concludersi in una pubblicazione. Potresti invece decidere di approfondire l’argomento e di dividerlo in più puntate, da pubblicare una volta a settimana o in momenti diversi. Che siano foto, testi o video. L’importante è rimanere costanti ed essere puntuali: il tuo pubblico se lo merita.

12. Risolvi i problemi degli altri

Ovvero: “ho avuto anche io lo stesso problema, ti capisco bene, e ho risolto così”. Cosa hai cercato in internet poco dopo aver deciso di avviare la tua attività? Quali sono i principali problemi di chi entra in negozio? Oggi, da qualche parte, c’è sicuramente qualcuno alle prese con le stesse necessità. Tu, che conosci meglio l’argomento, puoi raccomandare le soluzioni migliori.

Ti vengono in mente altre idee per superare il blocco dello scrittore?

Image source: Nick Morrison su Unsplash


Aggiungi un commento