
Ascoltare musica in base all’umore
Immagina la giornata tipo di una settimana qualunque.
Ti alzi, magari prima della sveglia perché il pensiero delle cose da fare non ti lascia dormire, inizi a prepararti velocemente e intanto cerchi di ricordare gli impegni della mattina. Ti vesti e inizi a ripetere, quasi come un mantra, le cose da fare: figli a scuola, posta, commercialista, controllare se è uscito il bando, sistemare le camere per gli ospiti, controllare che in cucina sia tutto pronto… Non pensi a svegliare i ragazzi e a preparare la colazione solo perché se ne occupa la tua dolce metà.
È una giornata importante, arrivano dei clienti dall’estero. Sono persone con una certa influenza, sai che la loro opinione conta e tutto deve essere perfetto.
Cosa puoi fare per caricarti e iniziare la giornata con la giusta energia?
Ascolta la musica giusta
È innegabile il potere che la musica ha sul nostro umore. Se scelta bene è in grado di ricaricarci, rilassarci, farci sorridere o piangere.
Pensa che è stata persino stilata una classifica delle migliori canzoni per il nostro umore. Qualche nome? Comfortably Numb dei Pink Floyd, More Than A Feeling dei Boston e Surfing USA dei Beach Boys.
Alcuni strumenti utili
Ovviamente non esistono studi scientifici in grado di certificare la reazione del nostro umore a una determinata musica. Ciò che rende felice me potrebbe angosciare te e viceversa.
Ci sono però alcuni strumenti interessanti che possono aiutarci a scegliere cosa ascoltare. Proprio in base a come ci sentiamo.
La giapponese Neurowear, ad esempio, ha creato delle cuffie capaci di leggere le onde cerebrali e di riprodurre musica adatta all’umore. L’unico limite è il numero di stati d’animo in grado di rilevare. Solo tre: concentrazione, sonnolenza e stress. Qui il video di presentazione.
Dove ascoltare musica in base all’umore
Se la tecnologia giappone non è facilmente accessibile, puoi ricorrere tranquillamente ad alcuni servizi online che offrono la stessa capacità di selezione.
- Stereomood
Sito italiano che permette di scegliere lo stato d’animo e la tipologia di canzone. Registrandosi gratuitamente è possibile anche creare delle playlist. - Groove Musica
Realizzato per Windows 8, questo nuovo sistema Microsoft seleziona la musica in base all’umore, al meteo e al momento della giornata. - Moodstream
Sito più completo che aggiunge il potere dell’immagine a quella del suono. È possibile giostrarsi tra la musica happy e sad, calm e lively, humorous e serious… - Musicovery
Grafica allegra e colorata per un sito che permette di scegliere anche l’anno in cui è stato prodotto il brano.
Ovviamente esistono anche soluzioni più semplici e casalinghe, come ad esempio creare delle playlist personali su Spotify o YouTube aggiungendo la musica in base alle emozioni che provi.
L’importante è ascoltare e ascoltarsi, essere consapevoli e approfittare dal potere dato da sole sette note.
Photo by Mariana Vusiatytska and Joshua Earle on Unsplash
Pingback: Ma quale sindrome del lunedì! - missmarpol [social media marketing & digital pr]